Promozione del benessere

Educazione affettivo-relazionale e benessere
- Scuole dell’infanzia e primarie: “Progetto per crescere” (Lions Quest)
 - Scuole dell’infanzia e primarie: percorsi di educazione affettivo-relazionale
 - Classi quinte della scuola primaria/classi seconde e terze delle scuole secondarie: educazione sessuale con esperti esterni
 - Scuole primarie: “Rete senza fili - Tutti in gioco: uso consapevole dei giochi online” (attività promossa dal Ministero della Salute sull’utilizzo critico del digitale, ormai parte dell’“onlife” quotidiano dei giovanissimi)
 - Scuole secondarie: Piano GAP Regione Veneto - ULSS4 Veneto Orientale (progetto Gioco In-finito per la prevenzione di comportamenti a rischio nel gaming e la rilevazione del gioco d’azzardo patologico da parte dei giovanissimi)
 - Scuole secondarie: serata formativa rivolta a docenti e genitori dell’istituto con restituzione dei dati ottenuti tramite questionario sul gioco patologico somministrato nel precedente anno scolastico
 - Scuole secondarie - "Sportello Spazio-Ascolto" (percorsi di riflessione e conoscenza intrapersonale/interpersonale attraverso colloqui individuali/di gruppo e interventi nelle classi con docenti del team ed esperti esterni)
 
Salute e alimentazione
- Scuole dell’infanzia e primarie: “Raccontiamo la salute” (sviluppo di tematiche legate alla salute dei bambini in collaborazione con le associazioni di volontariato del territorio: AVIS, VERITAS, Croce Bianca)
 - Scuole dell’infanzia e primarie: “Mensa sana” (proposte didattiche della Ditta VIVENDA fornitrice dei pasti nelle mense scolastiche)
 - Scuola dell’infanzia e primaria di La Salute: “Igiene dentale” (intervento di esperti esterni)
 - Scuole primarie: “Merenda sana” (percorsi per la promozione di abitudini alimentari salutari)
 - Scuole secondarie: Green Tour (programmazione di uscite didattiche sotto forma di cammino lungo percorsi ciclopedonali e fluviali per valorizzare il contesto ambientale e culturale, riscoprire il territorio e promuovere il benessere psico-fisico degli alunni)
 
Prevenzione bullismo e cyberbullismo
- Progetto d'Istituto “Io non ci sto – Stop al bullismo” (progetto per le scuole primarie e secondarie, con l’intervento di esperti esterni)
 
Servizi
- Comunicato MIUR - Sportello provinciale di ascolto per la prevenzione e il contrasto del bullismo e cyberbullismo
 - Direttiva ministeriale servizio SMS di segnalazione anonima spaccio e bullismo per il cittadino.pdf
 
Materiali per i docenti
- Percorsi educativi per il contrasto alle dipendenze derivanti da droghe - Nuovi oppioidi sintetici
 - Protocollo d'intesa - FIDAS “Promozione e sensibilizzazione nelle scuole del dono volontario del sangue”
 - OKkio alla Salute - Risultati della rilevazione 2023 nelle Scuole Primarie dell’ULSS 4 - Sovrappeso e obesità nei bambini
 - Forum Veneto delle associazioni professionali della scuola "Pari opportunità contro la violenza di genere - Ruolo della scuola e crisi della società e della famiglia"
 - Regione Veneto "Scuole che promuovono Salute" - PRP 2020-2025
 - Gennaio 2021 - Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo
 - Locandina “Bullismo- tolleranza zero“
 - Vademecum Bullismo e Cyberbullismo (aggiornamento 2021)
 
Iniziative / Proposte didattiche a.s. 2025-2026
- 16 Ottobre 2025 Giornata Mondiale dell'Alimentazione - Nota Ministeriale
 - 16 Ottobre 2025 Giornata Mondiale dell'Alimentazione - Allegati FAO
 - Programma regionale “Scuole che promuovono Salute” - Prevenzione a scuola
 - Sito USRV - Ufficio II -Documento delle pratiche raccomandate a scuola per l’a.s. 2025/2026
 - Progetti formativi Scuole Vivenda SpA - Iniziative di educazione alimentare
 - Progetto AIRC – Percorsi di educazione alla salute e alla cittadinanza attiva
 

