Accoglienza e Continuità

L'Istituto promuove attività di accoglienza e continuità, allo scopo di favorire il benessere dell’alunno, il suo inserimento ed il passaggio tra i diversi ordini scolastici. Ciò comporta, in particolare, l’attuazione di azioni e percorsi volti a promuovere il coordinamento dei curricoli, la conoscenza dell’ambiente e dell’organizzazione della scuola, il percorso scolastico e il successo formativo dell’alunno.

Formazione sezioni/classi

  • Incontri tra docenti dei due ordini scolastici: passaggio di informazioni in vista della formazione delle classi (giugno)
  • Incontri tra insegnanti dei due ordini scolastici per la verifica sull’inserimento degli alunni delle classi prime: relazioni, apprendimenti, eventuali criticità emerse (ottobre/novembre)
  • Classi prime della scuola primaria del capoluogo: formazione dei gruppi a giugno, con possibilità - a settembre - di apportare cambiamenti dopo un iniziale periodo di osservazione
  • Inserimento dei bambini neo-iscritti alle scuole dell’infanzia (formazione dei gruppi-sezione a giugno, con possibilità di apportare modifiche a inizio anno scolastico)

Inserimento nella Scuola dell'Infanzia

  • Giugno: riunione informativa con le famiglie sulle fasi dell’inserimento (consegna di un fascicolo informativo con notizie utili)Assemblea ad inizio anno scolastico con i genitori dei bambini neo iscritti (consegna di un questionario d’ingresso per raccogliere alcune notizie essenziali su bisogni, abitudini, preferenze del bambino)
  • Fasi dell’inserimento dei nuovi iscritti (prime due settimane di frequenza per il solo turno antimeridiano senza il pranzo)
  • Inserimento dei bambini di 4 e 5 anni (nella prima settimana i bambini di 4 e 5 anni frequenteranno solo per il turno antimeridiano con il pranzo)
  • Bambini anticipatari nati da febbraio ad aprile dell’anno successivo) (saranno accolti da settembre se autonomi nell’igiene personale e solo per il turno antimeridiano; permanenza per il pranzo da gennaio solo a compimento del terzo anno di età e se autonomi nell’assunzione dei pasti)

Accoglienza

  • Attività ludiche, musicali, manipolative e grafico-espressive (programmate all’inizio dell’anno scolastico a livello di plesso, successivamente realizzate nelle singole sezioni/classi)

Continuità operativa

Attività per favorire il passaggio tra i diversi ordini di scuola:

  • Visita guidata delle nuove scuole
  • Laboratori (anche con la partecipazione degli alunni della scuola secondaria)
  • Condivisione di tematiche/percorsi da attuarsi nelle diverse sedi

Open Day - Scuola aperta (per i nuovi iscritti)

  • Giornate di Scuola Aperta  (giornate dedicate alla presentazione della scuola agli alunni e alle loro famiglie in vista delle iscrizioni al nuovo anno scolastico)