Curricolo

cartella

La scuola persegue una doppia linea formativa: verticale e orizzontale.

La linea verticale esprime l’esigenza di impostare una formazione che possa poi continuare lungo l’intero arco della vita; quella orizzontale indica la necessità di un’attenta collaborazione e il confronto nel ruolo educativo, in primo luogo con le famiglie e di conseguenza con le altre istituzioni del territorio.

In tale direzione il nostro Istituto ha individuato ed elaborato alcuni strumenti per garantire l’efficacia del percorso formativo e la continuità educativa tra i diversi ordini scolastici, al fine di promuovere lo sviluppo della personalità degli alunni valorizzando l’unicità dell’identità culturale di ciascuno.


Scuola Primaria

Piani disciplinari con rubriche valutative classe prima
Piani disciplinari con rubriche valutative classe seconda
Piani disciplinari con rubriche valutative classe terza
Piani disciplinari con rubriche valutative classe quarta
Piani disciplinari con rubriche valutative classe quinta

Organizzazione del tempo scuola

  • Equa distribuzione delle ore per disciplina
  • Ripartizione delle ore settimanali (attenzione al carico cognitivo dei bambini e adeguata alternanza di attività disciplinari, laboratori, momenti ludici e/o ricreativi)
  • Estensione dei tempi previsti per alcune discipline nel primo anno di scuola primaria per agevolare la gradualità degli apprendimenti
  • Possibilità di effettuare dei periodi di attività intensiva (accorpamento delle ore previste per alcune materie) per laboratori, approfondimenti disciplinari o particolari esigenze (festività, ricorrenze, accoglienza e continuità)
  • Attività di studio individualizzato e di gruppo per gli alunni che non si avvalgono dell'insegnamento della religione cattolica

Minimi orari disciplinari

  • Italiano: 7 ore
  • Inglese: da 1 a 3 ore (a seconda della classe)
  • Storia: 2 ore
  • Geografia: 2 ore
  • Matematica: 6 ore
  • Scienze: 2 ore
  • Musica: 1 ora
  • Arte e immagine: 1 ora
  • Motoria: 1 ora
  • Religione cattolica: 2 ore

Scuola Secondaria

Organizzazione dell'orario

  • Ripartizione delle ore settimanali, con attenzione al carico cognitivo degli alunni
  • Possibilità per gli alunni (con particolari bisogni educativi individuati) di partecipare ad attività di alfabetizzazione, di laboratorio, di sportello, ecc., in orario curricolare
  • Attività di studio individualizzato e di gruppo per gli alunni che non si avvalgono dell'insegnamento della religione cattolica
  • Possibilità di effettuare dei periodi di attività intensiva (accorpamento delle ore previste per alcune materie) per laboratori, approfondimenti disciplinari o particolari esigenze

Minimi orari disciplinari

  • Italiano: 6 ore (5 + 1)
  • Inglese: 3 ore
  • Tedesco/Spagnolo: 2 ore
  • Storia: 2 ore
  • Geografia: 2 ore (1 + 1)
  • Matematica: 4 ore
  • Scienze: 2 ore
  • Tecnologia: 2 ore
  • Musica: 2 ore
  • Arte e immagine: 2 ore
  • Motoria: 2 ore
  • Religione cattolica: 1 ora

Curricolo verticale


Indicazioni nazionali ed europee